IL LIQUIDO AMNIOTICO
IL LIQUIDO
AMNIOTICO
Il liquido
amniotico è il liquido che avvolge il feto durante il periodo di gestazione
all’interno dell’utero materno. Svolge un ruolo molto importante per lo
sviluppo e la crescita del feto.
Il liquido,
cambia la sua composizione col progredire della gestazione. Inoltre, il suo
volume aumenta man mano che passano i giorni fino alla trentaduesima settimana,
dalla quarantesima settimana il volume inizia a diminuire.
Inizialmente,
è il risultato di gradienti osmotici, all’inizio è formato dal plasma del
sangue materno e da sostanze provenienti dalla placenta, dalla membrana uterina
e dalla superficie corporea dell’embrione, quando il feto ha sviluppato la
minzione e la deglutizione, è formato principalmente da:
•Urina
fetale.
•Liquido
proveniente dai polmoni.
•Secrezioni
orali e nasali.
Il feto
ingerisce continuamente parte di questo liquido attraverso la bocca e, allo
stesso tempo, lo espelle nelle urine, ciò implica una regolazione della
quantità di liquido presente nel sacco amniotico per raggiungere il necessario
equilibrio.
Funzioni:
Alcune delle
funzioni più importanti del liquido amniotico sono:
•Funzione
protettiva contro traumi o urti esterni.
•Effetto
ammortizzante per il feto e il cordone ombelicale all’interno dell’utero
materno.
•Protezione
e difesa contro le infezioni.
•Deposito
per alimenti e altri elementi legati alla crescita del feto durante la
gravidanza.
•Aiuta a
mantenere costante la temperatura del feto.
•Contribuisce
alla maturazione dei polmoni, grazie alla presenza di numerosi enzimi.
•Permette lo
sviluppo del sistema muscolo-scheletrico, del sistema gastrointestinale e del
sistema polmonare del feto.
Conclusioni:
Il liquido
amniotico ha una funzione molto importante per lo sviluppo e il benessere del
feto durante la gravidanza. Oltre ad essere un’efficace barriera protettiva
contro gli urti, funge da serbatoio di nutrienti e consente lo sviluppo del
sistema muscolo-scheletrico, del sistema gastrointestinale e del sistema polmonare
del feto. Qualsiasi alterazione può causare dei danni significativi.
Il suo
studio e la diagnostica prenatale sono di grande aiuto nella rilevazione di
difetti congeniti, in genere, si effettua l’amniocentesi.
Commenti
Posta un commento